L’ organizzazione del matrimonio: la timeline completa

L'organizzazione del matrimonio

Il tuo lui ti ha fatto la tanto attesa proposta e ti stai chiedendo: “e ora da dove parto?” Ti svelo tutti i passaggi da seguire affinché l’organizzazione del tuo matrimonio sia perfetta in ogni piccolo dettaglio.

Ti consiglio di salvare o stampare questa timeline e seguire step per step tutti i passaggi, divisi in ordine cronologico, per non sbagliare.

La timeline da seguire per organizzare il tuo matrimonio:

L' organizzazione 24/12 mesi prima del matrimonio

  1. Stabilisci il tuo budget
  2. Decidi che tipo di rito desideri: religioso o civile
  3. Contatta un wedding planner per farti aiutare nell’organizzazione del matrimonio
  4. Seleziona data e ora del matrimonio
  5. Verifica la disponibilità della chiesa o del comune
  6. Stila una prima listi di invitati
  7. Prenota la location
 
Una volta stabiliti questi punti è il momento di comunicare a tutti la bella notizia e scegliere i testimoni.
 
CONSIGLIO: la location va fermata il prima possibile, per evitare che non sia più disponibile, ma non farti prendere dalla fretta devi aver stabilito numero degli invitati e la data!

L' organizzazione 8/10 mesi prima del matrimonio

  1. Inizia la ricerca dell’abito
  2. Prenotare le prove assaggio per il menù
  3. Selezionare il fotografo
  4. Iniziare a decidere allestimenti, fiori e bouquet
 
Per la scelta degli allestimenti è necessario studiare e stabilire un mood che caratterizzerà tutto il matrimonio. Un wedding planner saprà consigliarti in base ai tuoi gusti la soluzione migliore per te.
 
CONSIGLIO: prenota al massimo 3 atelier per iniziare, avere troppi appuntamenti per l’abito spesso è controproducente e crea solo incertezza.

L' organizzazione 6/8 mesi prima del matrimonio

  1. Selezionare il tipo di intrattenimento che desideri
  2. Inizia ad informarti per la luna di miele
  3. Crea una lista nozze se lo desideri
  4. Invia un “save the date” agli invitati
  5. Informati sui documenti necessari e sulle procedure sia in caso di rito civile che religioso
  6. Se lo desiderate create un sito online dedicato alle nozze
 

Il sito on line viene scelto sempre di più, soprattutto dalle coppie giovani, per dare informazioni utili agli sposi. Come wedding planner lo suggerisco sempre agli sposi e lo creo io stessa per loro.

CONSIGLIO: se hai invitati che arrivano dall’estero il “save the date” è fondamentale, permetterà loro di prenotare eventuali voli e alloggi e di organizzarsi per essere presenti.

L' organizzazione 4/6 mesi prima del matrimonio

  1. E’ il momento di fare il corso prematrimoniale se vi sposate in chiesa
  2. Scegli le partecipazioni
  3. Compra le fedi
  4. Scegli la torta di matrimonio
  5. Fai una scaletta della giornata del matrimonio
  6. Ricorda al tuo futuro marito che è il momento di comprare l’abito!
 

La scaletta del matrimonio è fondamentale perché tutto sia già stabilito e non ci siano brutte sorprese il giorno del matrimonio. Per essere certa sia così una wedding planner è fondamentale, il giorno del matrimonio sarà presente e si occuperà di coordinare tutti i fornitori affinché tutto vada come stabilito.

CONSIGLIO: spesso da tradizione sono i testimoni a regalare le fedi agli sposi, se così fosse nel tuo caso escludile dal budget ma non da questa lista. Sarà compito tuo assicurarti che siano pronte per il giorno delle nozze.

L' organizzazione 3/4 mesi prima del matrimonio

  1. Noleggia l’auto
  2. Fissa la prova dell’abito e se non lo hai ancora fatto acquista gli ultimi accessori
  3. Prenota l’appuntamento per la prova acconciatura e make up 
 
L’ abito, gli accessori e l’intero look devono essere scelti solo una volta stabilito il mood dell’intero matrimonio perché tutto si sposi al meglio. Un wedding planner saprà darti un parere oggettivo anche sullo styling.
 
CONSIGLIO: prenota la prova acconciatura e make up nello stesso giorno per vedere il look completo e essere certa di non avere brutte sorprese il giorno del matrimonio

L' organizzazione 2/3 mesi prima del matrimonio

  1. Se non lo hai già fatto invia le partecipazioni
  2. Scegli le bomboniere
 

La scelta delle bomboniere viene spesso lasciata in secondo piano ma non deve essere così. Le bomboniere devo essere un modo per ringraziare gli ospiti di essere stati presenti al vostro giorno!

CONSIGLIO: se ti sposi a settembre le partecipazioni è meglio consegnarle 4 mesi dal momento che possiamo considerare agosto come mese in meno per via delle vacanze estive.

L' organizzazione 1/2 mesi prima del matrimonio

  1. Controlla i documenti per il congedo matrimoniale
  2. Incontra il prete o il celebrate
  3. Assicurati che con i fornitori sia tutto concordato
 
Il rapporto con i fornitori deve essere instaurato nel modo migliore e devi essere certa di poterti fidare delle persone che hai selezionato. Un wedding planner si affida a un team di persone fidate che ha già visto lavorare.

CONSIGLIO: assicurati che tutto sia concordato e soprattutto stabilito da un contratto per non avere sorprese il giorno stesso del matrimonio.

L' organizzazione 2/4 settimane prima del matrimonio

  1. Ultima prova dell’abito
  2. Ritira le fedi
  3. Scrivi le tue promesse e il discorso se non lo hai ancora fatto
  4. Assegna i posti a sedere per il ricevimento
 
Le promesse non sono obbligatorie ma, soprattutto nei riti simbolici, suscitano una grande emozione negli invitati e saranno molto apprezzate dal vostro partner. Prendetevi del tempo per scriverle, l’emozione a volte gioca brutti scherzi.
 
CONSIGLIO: molto spesso, per paura di non riuscire a fare tutto si tende ad anticipare i tempi ma per cose come la disposizione dei posti a sedere è solamente una perdita di tempo, pensa alle disdette che potrai ricevere o a invitati dell’ultimo minuto. 

L' organizzazione 1 settimana prima del matrimonio

  1. Contatta la location e i fornitori per dare il numero esatto degli invitati
  2. Ritira i menù, i segnaposto e il “tableau mariage”
  3. Prepara la valigia de la partenza è subito dopo il matrimonio
  4. Assicurati di aver fissato tutti gli appuntamenti beauty

Arriva pronta all’ultima settimana, l’ansia non ti aiuterà in nessun modo e avere troppi compiti da concludere a una settimana dal matrimonio ti creerà solo ulteriore stress inutile.

CONSIGLIO: affidati a un wedding planner. Non dovrebbe essere compito della sposa assicurarsi che tutti rispettino quello che è stato stabilito ma unicamente quello di godersi la giornata e i propri ospiti.

L' organizzazione 1 settimana prima del matrimonio

Come hai visto la lista delle cose da fare per la realizzazione del tuo matrimonio sono moltissime e richiedono impegno fin da un anno prima del grande giorno.

Se desideri essere affiancata in tutti gli aspetti necessari alla realizzazione del tuo sogno sarò più che felice di renderlo possibile senza che tu debba gestire stess inutili.

Sei curiosa di sapere cosa possiamo organizzare insieme per stupire i tuoi ospiti? Ti aspetto, il primo incontro è senza impegno.